26 Marzo

MERANO
(BZ)

1° TAPPA
14 Maggio

TIRANO
(SO)

2° TAPPA
28 Maggio

COMO
(CO)

3° TAPPA
18 Giugno

VICENZA
(VI)

4° TAPPA
10 Settembre

PIOLTELLO
(MI)

5° TAPPA
24 Settembre

PIACENZA
(PC)

6° TAPPA
14 Ottobre

BARI
(BA)

7° TAPPA
15 Ottobre

BARI
(BA)

8° TAPPA

13° EDIZIONE - 2023

 4 Tappe in quattro regioni del Belpaese: partenza da Reggio Emilia il 6 giugno, toccando Pioltello il 20
giugno e Roccaraso il 18 luglio. Finalissima il 26 settembre ad Assisi. Dalla pianura liscia e rassicurante
alle sfidanti salite della montagna; dalle bellezze naturali a quelle artistiche e storiche: ogni città di tappa
accoglie i #campionidivita offrendo la possibilità di manovellare tra i tesori d’Italia aggiudicandosi la
maglia rosa TELEFLEX, la maglia bianca (miglior atleta giovane) G3, la maglia nera PMP, e la maglia rossa
(fast team) San Marino Mail. Al fianco del Giro Handbike anche importanti partner quali Astoria Wines,
Maglificio Rosti ed FCA Autonomy (Gruppo Stellantis).

La classifica generale 2023

Rimani aggiornato sull’andamento delle classifiche generali di tappa in tappa.

Le ormai iconiche maglie del Giro, ambito premio per gli atleti e blasonate dai nostri Sponsor, che con passione ci sostengono di tappa in tappa, di edizione in edizione.

La Testimonial 2023

 2023 – Mara Maionchi

Produttrice discografica e conduttrice radiofonica italiana

 Federico Martello è un cantante di fama internazionale.
Dopo aver partecipato a svariate manifestazioni e competizioni canore in Italia e all’estero, nel 2019 ha ottenuto riconoscimento mediatico piazzandosi come finalista nella trasmissione “All Together Now”. Ha una disabilità motoria
dalla nascita e porta avanti e sviluppa il suo grande talento
musicale, inseguendo e perseguendo i suoi obiettivi con
caparbietà e grande forza di volontà

SEI UN APPASSIONATO DI HANDBIKE?

Giro Handbike è un appuntamento che è ormai divenuto un punto di riferimento per gli appassionati di sport del nostro Paese e per tutto il movimento paralimpico italiano. Una preziosa opportunità per promuovere l’importanza dello sport come strumento per il superamento di ogni barriera e per l’affermazione di una cultura dell’inclusione e del benessere. Con le sue 10 edizioni alle spalle è un classico nel calendario sportivo paralimpico italiano.

Un evento che è anche un anello di congiunzione fra i territori del nostro Paese nel segno dello sport e
della partecipazione.

Il Giro Handbike ha il sostegno di importanti Istituzioni Sportive

 Per l’alto valore Sociale e Sportivo, il Capo dello Stato nel 2013 ci assegna la “MEDAGLIA DI
RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA”

Cosa offriamo

Visibilità

Il Giro gode dell’attenzione e del riconoscimento di importanti testate, radio ed emittenti televisive locali e nazionali, e di un pubblico fedele ed appassionato.

Sicurezza

La nostra priorità assoluta, ancor prima dei blocchi di partenza. Non può esserci competizione, senza sicurezza.

Territorio

Il Giro ha da sempre puntato a valorizzare e promuovere il territorio che lo ospita. L’affluenza di appassionati e di squadre rappresenta un importante indotto per il comparto turistico/alberghiero delle città di tappa. Il Giro non lascia dietro di sé solo insegnamenti di
vita e di resilienza, ma anche una sferzata di energia sul territorio locale

I numeri del Giro

0
edizioni
0
tappe
0
partecipanti
0
km percorsi

Le edizioni precedenti